Serralunga di Crea e il Sacro Monte

Categoria: Arte&cultura
Serralunga di Crea è un comune in provincia di Alessandria, parte del Parco naturale del Sacro Monte di Crea. Il borgo è facilmente raggiungibile da Casale Monferrato, prendendo la Strada statale 457 di Moncalvo. Serralunga è nota per la vicinanza …
REDAZIONE
Serralunga di Crea è un comune in provincia di Alessandria, parte del Parco naturale del Sacro Monte di Crea. Il borgo è facilmente raggiungibile da Casale Monferrato, prendendo la Strada statale 457 di Moncalvo. Serralunga è nota per la vicinanza con l’omonimo Sacro Monte, santuario nel cuore del Monferrato, immerso nel paesaggio vitivinicolo.

Origini di Serralunga di Crea

Il paese è sviluppato lungo il crinale della collina, in quanto importante punto strategico che permetteva di controllare l’intera valle sottostante. Serralunga è stata parte di diversi domini, tra cui i signori di Mombello e i marchesi di Monferrato.

Il Sacro Monte

A pochi chilometri da Serralunga, su una delle colline più alte del Monferrato, sorge il Sacro Monte di Crea, un santuario mariano raggiungibile con una salita a piedi. Oggi il Sacro Monte è patrimonio dell’umanità Unesco, in quanto parte dei “Sacri monti del Piemonte e della Lombardia”. Il santuario di Crea ha ottenuto questo prestigioso riconoscimento perché unisce l’aspetto spirituale alla sacralizzazione del territorio, mettendo in risalto il paesaggio naturale circostante.

Il Monferrato può quindi vantare ben due siti patrimonio dell’umanità Unesco, il Sacro Monte di Crea e gli Infernot a Cella Monte.

Il parco naturale del Sacro Monte di Crea

Il Parco naturale del Sacro Monte di Crea è un’area naturale protetta istituita nel 1980. Il territorio prende il nome dal Sacro Monte, situato all’interno del parco. L’area è nata come luogo per conservare e promuovere il patrimonio ambientale ed artistico locale. I percorsi di salita e discesa al Sacro Monte rappresentano un itinerario spirituale e un momento di riflessione.

La tradizione enogastronomica di Serralunga di Crea

A Crea ha sede l’Accademia della fricia, una confraternita enogastronomica impegnata a preservare e trasmettere la tradizione del fritto misto alla monferrina. Questo è una variante del fritto misto alla piemontese, un fritto di terra composto da diverse parti di agnello, maiale e vitello.