Quello che ci serve è una bella domenica rilassante, magari dove i nostri occhi vogliono solo cancellare il colore grigio dei pc per vedere colori più allegri, come il verde o il rosso. Se è proprio quello che avete in mente, la visita alla Torre Civica di Casale Monferrato o Torre di Santo Stefano fa al caso vostro: è infatti uno dei principali punti panoramici della città di Casale Monferrato.
Torre Civica: il simbolo di Casale Monferrato
Ogni città presenta un simbolo che la contraddistingue e per Casale Monferrato è senza dubbio la Torre Civica. Con i suoi 60 metri d’altezza e il suo colore forte, domina l’intero borgo. La sua costruzione risale al XI secolo, di cui possiamo ancora notare la parte inferiore. Inizialmente la torre aveva uno scopo difensivo ma con il tempo è diventata principalmente il simbolo del borgo perdendo la sua funzione iniziale. La torre si trova nella cittadina di Casale Monferrato, in provincia di Alessandria. Più precisamente in via Staffi, non troppo lontana da piazza Mazzini, una delle principali di Casale. Grazie alla sua posizione centrale, è molto semplice e intuitivo raggiungerla, anche senza l’aiuto di google maps.
Torre Civica o Torre di Santo Stefano?
Una curiosità su questa torre, è che presenta in realtà due nomi: Torre Civica di Casale Monferrato o anche Torre di Santo Stefano. E’ naturale domandarsi come mai questa doppia denominazione. La risposta è più semplice di quanto possiamo pensare: viene chiamata così perché fa parte dell’omonima Chiesa di Santo Stefano, di cui fa parte la stessa torre. Ne va da sé che quindi entrambi i nomi, Torre Civica o Torre di Santo Stefano, sono validi, tutto dipende da quale è il nome che preferiamo usare per definirla.
Visitare la Torre Civica di Casale Monferrato
E’ ovviamente concessa, e oserei dire quasi d’obbligo, la visita alla torre e alla chiesa, soprattutto per ammirare il paesaggio di Casale Monferrato dall’alto e restarne incantati. E’ possibile visitarla durante la tradizionale iniziativa organizzata dall’Assessorato alla cultura per far conoscere i monumenti e i musei cittadini: “Casale città aperta”. Essendo un’iniziativa molto grande, con varie tappe, la visita alla Torre è svolta secondo orari prestabiliti e sempre e solo durante il secondo weekend di ogni mese. E’ obbligatoria la prenotazione, soprattutto durante questo periodo di pandemia. L’ingresso deve essere contingentato e ci deve essere abbastanza spazio per ospitare i turisti e la guida. La visita alla torre è una visita guidata, per incuriosire e coinvolgere ancora di più il turista e per far si che vengano spiegate in modo esaustivo e senza errori, sia la storia della torre, sia l’importanza che ha per la città di Casale.
La visita alla Torre Civica di Casale Monferrato, non sarà deludente anzi avremo modo di imparare una parte di storia del Monferrato oltre che di goderci una vista mozzafiato di una delle cittadine più importanti della provincia di Alessandria. Sembrerà di riuscire a toccare il cielo con un dito dall’alto di una torre di 60 metri.