La torta di castagne piemontese è un dolce di castagne e cioccolato preparato secondo una ricetta tradizionale per tutto il Piemonte e in particolare per il Monferrato. La ricetta richiede sia castagne secche per la farina, che castagne lesse o bollite per rendere l’impasto più morbido. Dunque fate il pieno di marroni, e scopriamo insieme la ricetta della torta di castagne piemontese!
Gli ingredienti della torta di castagne piemontese
L’origine della torta di castagne piemontese risale al XIX secolo: la torta con farina di castagne è un classico del Piemonte contadino, in cui nei tempi di difficili si usava la farina di castagne al posto di quella del frumento. In tempi recenti la ricetta si è ingolosita con l’aggiunta del cioccolato! Gli ingredienti della torta con farina di castagne piemontese sono pochi e semplici da reperire. Una sapiente preparazione saprà unirli in una torta morbida e dal sapore inconfondibile.
- 100 g di castagne lesse
- 200 g di farina di castagne (possiamo comprarla già pronta se preferiamo)
- 150 g di cioccolato amaro (consigliamo al 75%!)
- 1 dose di lievito per dolci
- 120 ml di olio di semi di girasole
- 80 g di panna da cucina
- 2 cucc. di rum
- 2 uova
- 1 dose di vanillina
- 140 g di zucchero
La ricetta della torta di castagne piemontese
La ricetta della torta di castagne piemontese è semplice e veloce, adatta anche ai pasticceri alle prime armi! Con i nostri consigli preparerete una torta di castagne soffice e deliziosa, capace di sorprendere i vostri ospiti. Ecco i 10 passaggi per la preparazione della torta di castagne piemontese:
- Lessiamo le castagne in acqua bollente per 30 minuti;
- sbucciamo le castagne e le frulliamo insieme all’olio di semi fino ad ottenere un impasto abbastanza omogeneo;
- montiamo uova e zucchero;
- aggiungiamo in ordine: vanillina, panna da cucina e farina di castagne, il tutto continuando a montare l’impasto;
- aggiungiamo rum, lievito istantaneo, cioccolato, e mescoliamo con un cucchiaio;
- versiamo l’impasto della torta di castagne e cioccolato in una teglia rivestita di carta forno leggermente unta (usiamo una teglia tra i 25 e i 30 cm);
- decoriamo la torta il cioccolato rimasto;
- inforniamo e lasciamo a cuocere la torta di castagne per 40 minuti a 180°C (controllando la cottura con uno spiedino);
- sforniamo e lasciamo a raffreddare, fino a che la torta giunge a temperatura ambiente;
- gustiamo la nostra torta di castagne piemontese!
Abbinamenti per castagne e al cioccolato
La torta di castagne semplice è un grande classico in Piemonte, ed è la favorita durante le festività. Alcuni abbinamenti e varianti la rendono però ancora più speciale, e gradita anche a chi non ama particolarmente le castagne. Ecco tre consigli sulla sulla torta di castagne piemontese:
- Una variante che rende l’impasto ancora più dolce e morbido sono le mele. Nell’impasto possiamo sostituire la polpa di castagne con la stessa quantità di polpa di mela.
- Una variante tipica monferrina è poi l’aggiunta di amaretti e frutta secca (mandorle, noci, e soprattutto la nocciola!), che rendono la torta di castagne ancora più golosa.
- Infine, se serviamo la torta di castagne come dessert, possiamo abbinarla ad un moscato bianco del Monferrato.
Se poi cerchiamo qualcosa di unico, possiamo fare un salto a Pontestura in Monferrato. La variante locale della torta di castagne e cioccolato è rinomata in tutto il Piemonte: la preparazione prevede l’uso del cichet, un misto di liquori che ogni famiglia sceglie secondo la sua ricetta segreta. Se volete provare, ogni anno a Pontestura si tiene la Fiera della Torta di Castagne!
In questo breve approfondimento abbiamo visto insieme come preparare la torta di castagne piemontese, un dolce morbido di castagne e cioccolato, adatto a tutte le feste e per tutte le occasioni. La ricetta tradizionale della torta di castagne prevede l’utilizzo di pochi e semplici ingredienti, per questo tutti possono farla in casa in poco tempo. Se siete in cerca di altre ricette tipiche monferrine, magari per il periodo delle feste, vi consigliamo qualche approfondimento: