Acqui Wine Days
Sabato primo ottobre e domenica due si celebrano due giorni intensi per Acqui e per il vino del territorio. Una kermesse che conta decine di eventi. Per chi volesse godersi la bollente e il Monferrato acquese per tutto un weekend lo storico Albergo Nuovo Gianduja è convenzionato con la manifestazione e potete prenotare qui il vostro soggiorno.
Come alternativa vi segnaliamo gli altri Hotel del nostro consorzio, ideali per dormire in Monferrato un weekend e innamorarsi delle nostre colline.

Sabato 1° ottobre
Piazza Italia
Ore 10
lnaugurazione e Saluti di Benvenuto delle Autoritâ
Ore 11 – 24
Brachetto Wine Lounge degustazioni Brachetto d’Acqui Docg e Acqui Docg a cura del Consorzio Tutela Vini d’Acqui
Ore 9 – 13 | 15 – 18
Punto d’informazione Turistica – IAT
Ore 10 – 13 | 17 – 24
Ape “Asti Glam” per degustazioni di Asti e Moscato Asti Docg a cura del Consorzio di Tutela
Ore 11 e ore 16
Partenza di una visita guidata alia cittâ – IAT
Ore 17
Concerto della Fanfara Alpini Cadore e della Fanfara Alpini Tridentina
Piazza Bollente
Ore 10
Ritrovo pedalata cicloturistica “Pedalando tra le vigne di Langhe Roero e Monferrato con il Brachetto d’Acqui e Moscato d’Asti” a cura di APS Bike is Life #pedaliamoitalia ASD
Ore 17
Concerto della Fanfara Alpini Taurinense
Enoteca Regionale “Terme e Vino”
Ore 15.30
Degustazione “Monferrato Wine Maps” Ore 21.30
“Speack Easy” – Dress code anni 20, accesso da ingresso segreto
Festa esclusiva con Cocktail al Brachetto d’Acqui
Castello dei Paleologi
Ore 12
Picnic Gourmet con Acqui Rosé
Ore 16
Merenda dolce o salata con Brachetto d’Acqui Docg o Acqui Docg Rosé
Ore 16 e Ore 18
Degustazione al Museo – masterclass dedicata al percorso storico del vino e visita del museo archeologico
Piazza Matteotti
Ore 17
Concerto della Fanfara Alpini Julia
Piazza Addolorata
Ore 17
Concerto della Fanfara Alpini Orobica
Centro Congressi
Ore 20.30
Concerto delle Fanfare Alpini in Congedo: Tridentina, Cadore, Taurinense, Julia, Orobica (ingresso libero)
Domenica 2 ottobre
Piazza Italia
Ore 10.30 – 21
Brachetto Wine Lounge degustazioni Brachetto d’Acqui Docg e Acqui Docg a cura del Consorzio Tutela Vini d’Acqui
Ore 9 – 13 | 15 – 18
Punto d’informazione Turistica – IAT
Ore 11 – 13 | 16 – 21
Ape “Asti Glam” per degustazioni di Asti e Moscato Asti Docg a cura del Consorzio di Tutela
Ore 10 – 24
Raduno delle cinque fanfare. Concerto, carosello e Inno d’ItaIia finale
Ore 11 e ore 16
Partenza di una visita guidata alia città – IAT
Piazza Levi
Ore 10
Partenza della pedalata per famiglie attraverso la città a cura di APS Bike is Life #pedaIiamoitaIia ASD
Castello dei Paleologi
Ore 12
Picnic Gourmet con Acqui Rosé
Ore 16
Merenda dolce o salata con Brachetto d’Acqui DOCG o Acqui DOCG Rosé
Ore 16 e Ore 18
Degustazione al Museo – masterclass dedicata al percorso storico del vino e visita del museo archeologico
Enoteca Regionale “Terme e Vino”
Ore 10
Degustazione “Monferrato Wine Maps”
Piazza Bollente
Ore 9-12
Raduno auto d’epoca “Ruote nella Storia”
Ore 17
Esibizione danza
Scuola Spazio Danza e Freedom Clique

La festa del Vino a Casale Monferrato
Era iniziata alla grande due settimane fa, la storica festa del vino nella sua edizione 2022, la 61° per quelli che contano gli anni. Dopo lo stop imposto dalla tornata elettorale, torna con un ultimo weekend pieno di eventi… e di calici!
A partire da venerdì 31 settembre la festa del vino animerà la città, con le sue 30 pro loco che cucineranno più di 100 piatti tipici monferrini ed i suoi numerosi stand l’unica difficoltà sarà scegliere cosa bere. Se volete sapere tutto sugli eventi legati all’ultimo weekend della festa del vino di Casale Monferrato abbiamo una guida completa all’evento.
Vi raccomandiamo una visita al nostro stand, dove potrete trovare tutte le informazioni sul Gran Monferrato, la maglietta ufficiale e le cartoline a tema.



Ovada tra passato e presente
Ovada, nel frattempo offre una domenica a cavallo tra passato e presente. Se la mattina si apre con il periodico mercatino dell’antiquariato e dell’usato, all’insegna di un tuffo nel Monferrato di una volta, nel pomeriggio si svolgerà un evento dalla connotazione onirica.
A partire dalla 15, la Federazione Italiana Sport Rotellistici (FISR), celebra il suo centenario nella capitale della valle dell’Orba, con un evento aperto a tutti. Il centro storico di Ovada diventerà infatti una grande pista di pattinaggio, dove potrete incontrare i campioni della federazione e roteare al fianco dei più celebri nomi del pattinaggio artistico.
I più avventurosi possono quindi davvero unire il passato al presente, indossando pattini d’epoca acquistati nello storico mercatino e poi volteggiare tra le vie del centro storico, magari sorseggiando il tipico Dolcetto acquistato nella fornita enoteca regionale. Attenzione però a non esagerare: non è facile reggersi sui pattini dopo aver alzato il gomito.

Un weekend nelle tre capitali del Gran Monferrato
Tre capitali, tre città, per un weekend all’insegna del gusto e del divertimento. Alle porte dell’autunno, il Monferrato inizia a regalare le emozioni che ogni anno sa riservare in questa stagione ai suoi visitatori.
“Il meglio ha da venire” direbbe il turista affezionato, perché tra tartufi, vini e scorci mozzafiato, in posa come mannequin per gli amanti del foliage, questa terra dalle colline morbide come un manto di foglie, ama vestirsi d’autunno.
