Volpedo: borghi in collina

Categoria: Territorio
Volpedo è un comune della provincia di Alessandria, famoso per essere la città natale di Giuseppe Pellizza, celebre artista esponente del divisionismo. La storia della città Volpedo è abitato da secoli per la sua posizione di passaggio, infatti si trova sulla sponda …
REDAZIONE

Volpedo è un comune della provincia di Alessandria, famoso per essere la città natale di Giuseppe Pellizza, celebre artista esponente del divisionismo.

La storia della città

Volpedo è abitato da secoli per la sua posizione di passaggio, infatti si trova sulla sponda del torrente Curone, che veniva usato già dai romani per spostarsi. Anche per la sua vicinanza con Tortona, la città era frequentata da commercianti e viaggiatori. Il nome Volpedo deriva dallatino vicus, che significa appunto villaggio.

Dal medioevo è attestata la presenza di un accampamento fortificato a Volpedo, che poi si trasforma in vero e proprio castello. Il luogo viene scelto perché leggermente rialzato rispetto al resto del paese, e quindi più facilmente difendibile.

Cosa vedere a Volpedo

  • Piazza Quarto Stato: piazza di fronte al palazzo signorile, nella quale Giuseppe Pellizza ambiente il suo famoso quadro “Il Quarto Stato”.
  •  Pieve romanica di San Pietro: alla costruzione originaria del X secolo appartengono, oltre all’abside, la sommità della parete di fondo della nave centrale e un tratto della parete longitudinale della facciata settentrionale, mentre le restanti mura perimetrali, la facciata e il portale risalgono al rifacimento del XV secolo.
  • Mura del castrum: nell’800 furono abbattute gran parte delle mura medievali, ma un tratto è rimasto ancora integro ed è stato ristrutturato.
  • Quercia monumentale: poco fuori Volpedo, vicino alla cascina Boffalora, cresce una quercia secolare, alta circa 15 metri. La pianta ha oltre 200 anni e gode di ottima salute, può essere raggiunta con una breve passeggiata dal centro del paese.
  • Museo – Studio di Giuseppe Pellizza da Volpedo: Pellizza fece costruire il suo studio qui nel 1888 e successivamente lo ampliò costruendo un ampio lucernario per avere maggiore luce. Successivamente venne donato dalle due figlie di Pellizza al comune e poi trasformato in museo e aperto al pubblico.

Trekking e passeggiate a Volpedo

Per gli appassionati di trekking nella natura, Volpedo offre un ottimo punto di partenza. Dalla città infatti si possono iniziare diversi percorsi per ammirare il paesaggio monferrino, uno dei sentieri inaugurati più di recente è il “sentiero della Montà di Bogino”. Questo percorso ad anello di circa 5 chilometri permette di camminare nei boschi e tra i campi e inoltre di conoscere un pezzo di storia di Volpedo. Infatti il sentiero è dedicato a Giuseppe Pellizza e lungo il suo percorso sono posizionate otto riproduzioni delle opere dell’artista.

 

Per informazioni: sito del comune di Volpedo

Immagine Vilnius at Italian Wikipedia, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons