La zucca di Castellazzo Bormida e la Torta Monferrina

Categoria: Food&wine
La zucca di Castellazzo Bormida è una coltura tipica del Monferrato, in particolare nei comuni di Castellazzo Bormida, Casal Cermelli, Castelspina, Gamalero, e Sezzadio. In questo breve approfondimento scopriremo come riconoscerla, come conservarla e soprattutto come gustarla! Come riconoscere la zucca …
REDAZIONE

La zucca di Castellazzo Bormida è una coltura tipica del Monferrato, in particolare nei comuni di Castellazzo Bormida, Casal Cermelli, Castelspina, Gamalero, e Sezzadio. In questo breve approfondimento scopriremo come riconoscerla, come conservarla e soprattutto come gustarla!

Come riconoscere la zucca di Castellazzo Bormida

La zucca di Castellazzo Bormida si riconosce dalla buccia coriacea di colore verde, simpaticamente bitorzoluta, e dalla polpa di colore giallo-arancio. Questa zucca tipica monferrina è nota poi per il suo sapore delicatamente dolce. La pianta della zucca è originaria dell’America centrale, ma viene coltivata in Europa, fin dal ‘500, e la sua coltivazione in provincia di Alessandria, in particolare a Castellazzo Bormida, è documentata fin dall’epoca della sua importazione. Oggi questa zucca dal gusto delicato rientra tra i Prodotti agroalimentari tradizionali (PAT), dicitura che indica una speciale lavorazione, conservazione e stagionatura, consolidata nel tempo e sul territorio, secondo regole tradizionali.

la zucca di Castellazzo Bormida

La semina della zucca avviene tra Aprile e Maggio, mentre per la raccolta si aspetta il tardo autunno. La coltivazione di questa pianta richiede una certa cura e una lunga esperienza: la zucca è un pianta fragile, soprattutto durante l’estate, quando richiede un’irrigazione attenta. La zucca poi, a dispetto dell’aspetto coriaceo, va maneggiata con delicatezza durante tutte le fasi di raccolta e trasporto! Infine va conservata in ambienti asciutti e ben areati, così da preservarne al meglio tutte le proprietà che rendono a questa pianta la sua qualità unica.

Torta Monferrina con zucca di Castellazzo Bormida, mele e amaretti

La zucca di Castellazzo Bormida è un prodotto speciale, che si presta a molte preparazioni, adatte per tutti i gusti. La ricetta che vi consigliamo qui è quella della Torta Monferrina. Questa torta tipica del Monferrato, immancabile nel periodo delle feste, è oggi anche molto popolare come dolce per Halloween. Se volete unire i sapori tipici del territorio, la Torta Monferrina con la zucca di Castellazzo Bormida è la ricetta che fa per voi!

gli amaretti per la zucca di Castellazzo Bormida

Anzitutto cominciamo dalla dispensa, ecco cosa ci occorre:

  • 100 g amaretti
  • 30 g burro 
  • 1 cucc. di cacao amaro
  • 40 g di cioccolato fondente
  • 1 cucc. fecola di patate o maizena
  • 30 g di frutta secca
  • 450 g di mele golden
  • 2 uova
  • 30 g zucchero
  • 2 cucc. di zucchero semolato
  • 300 g di zucca (di Castellazzo Bormida!)

Tutto l’occorrente di una dispensa tipica monferrina. Se non vi manca niente, mettiamoci ai fornelli! Ecco 10 semplici passaggi per la preparazione della Torta Monferrina con la zucca di Castellazzo Bormida.

  1. Laviamo e sbucciamo sia le mele che la zucca, tagliandole poi a pezzetti;
  2. cuociamo la zucca in una casseruola, con 40 ml di acqua, 2 cucchiai di zucchero, per 5 minuti;
  3. passati i 5 minuti, aggiungiamo la mela e continuiamo la cottura a fuoco basso, avendo cura di mescolare ogni tanto, fino a che otteniamo una purea;
  4. facciamo fondere il burro;
  5. sbricioliamo gli amaretti e il cioccolato fondente, e uniamoli in una ciotola;
  6. aggiungiamo il cacao, lo zucchero, un uovo e un tuorlo, il burro fuso e un cucchiaio di fecola o maizena, amalgamando per bene il tutto;
  7. al composto uniamo poi le mele e la zucca di Castellazzo, ancora mescolando bene, e prestando attenzione che non ci siano pezzi di mela o zucca troppo grandi (rischiano di rompere l’impasto!);
  8. aggiungiamo infine la frutta secca (consigliamo mandorle, noci, e nocciola Piemonte!);
  9. prepariamo una tortiera tra i 20 e i 25 cm con burro e farina, in cui verseremo il composto;
  10. inforniamo per circa 50 minuti in forno ventilato a 150/160° (possiamo controllare la cottura con uno spiedino).

Torta Monferrina con zucca di Castellazzo Bormida

Et voilà! La Torta Monferrina con la zucca di Castellazzo Bormida è servita, il vostro dolce tipico monferrino è pronto Halloween! A piacere possiamo guarnire con zucchero a velo, amaretti a pezzettoni e cannella!