Rosignano Monferrato è un piccolo comune dell’area del Monferrato. A circa un’ora di auto da Torino, Milano e Genova, accoglie turisti curiosi di scoprire i suoi panorami mozzafiato, i percorsi d’arte, i prodotti culinari di qualità ed i vini di denominazione DOC e DOCG.
Tra i luoghi d’interesse più noti troviamo l’imponente Torre Civica e il castello di Uviglie risalente al XIII secolo. Tra le antiche Chiese spiccano quella di Sant’Antonio e di San Vittore.
Nella frazione Colma, sorge Villa Maria, occasionalmente aperta al pubblico, dimora estiva e luogo di creazione delle opere artistiche del pittore Angelo Morbelli. Venne premiato con la medaglia d’oro dell’Esposizione Universale di Parigi del 1900 con Giorno di festa al Pio Albergo Trivulzio.
Ciò che emerge in questo territorio, tanto piccolo quanto pieno di tesori, è la tradizione culinaria e vitivinicola.
I migliori vini DOC del Monferrato Casalese
Da sempre si coltivano vitigni, come dimostrano i paesaggi collinari ed i numerosi produttori presenti. Proprio da questi ultimi si può degustare e acquistare i vini del Monferrato Casalese.
Tra i migliori vini DOC rientrano:
- il Grignolino del Monferrato Casalese
- il Barbera del Monferrato
- il Monferrato (Rosso, Dolcetto, Freisa, Nebbiolo, Bianco, Casalese Cortese, Chiaretto)
- il Piemonte (Bonarda, Albarossa, Barbera, Grignolino, Cortese, Chardonnay, spumante, Rosso, Bianco).
Invece tra i vini DOCG primeggiano il Barbera del Monferrato Superiore ed il Barbera d’Asti.
A questi si aggiunge il Barbesino, un vino di antiche origini di cui è stata ripresa la produzione negli anni ’80 e frutto della vinificazione di Barbera, Grignolino e Freisa. É garantito dal CO.BAR, il Consorzio di Tutela del Vino Rosso Barbesino delle Colline del Monferrato.
Alla tradizione vitivinicola si affianca quella legata alla produzione di grappe e distillati in cui vengono utilizzate le vinacce di uve locali: a Rosignano la produzione di grappe inizia nel 1908, anno in cui venne fondata la “Distilleria”, che conserva una storia del tutto particolare.
Piatti tipici a Rosignano Monferrato
La tradizione culinaria è patria di innumerevoli ricette tipiche da gustare sia in ristoranti prelibati che nelle più rustiche trattorie. Questi alcuni dei piatti tipici che si possono gustare a Rosignano:
- Il Rosinburgher è il panino creato dalla Pro Loco di Rosignano Monferrato. É a base di semplici prodotti e la sua forma richiama la Rocca Rosignanese. Gli ingredienti sono: pane con frumento coltivato nel territorio rosignanese, pomodoro, hamburger di Fassona piemontese, formaggio, insalata, pancetta croccante e cipolle rosse.
- La Csenta è il tipico pane paesano delle feste. Per secoli cardine ed essenza dell’alimentazione locale, i suoi ingredienti principali sono: farina, ciccioli e soprattutto noci, elemento essenziale.
La salsa verde di Rosignano Monferrato, meglio conosciuta come “al bagnet d’arsgnan”, è da sempre l’ottimo accompagnamento di bolliti misti nelle più varie occasioni. La sua preparazione richiede: prezzemolo tritato a mano, aglio, una buona conserva di pomodoro, un po’ di olio e di aromatico aceto di vino. - Il vitello tonnato è l’ antipasto piemontese per eccellenza, ma la versione rosignanese una caratteristica unica: non contiene maionese.
La Big Bench di Rosignano Monferrato
Rosignano Monferrato è un territorio da scoprire non solo per i suoi sapori e la sua storia: i più curiosi potranno andare a caccia della Big Bench #41. Infatti, nei pressi della Madonna delle Grazie, la chiesa locale, addentrandosi tra i vigneti, sorge la prima Panchina Gigante del Monferrato, inaugurata nel 2017. È la “Rosso Grignolino” a dominare il paesaggio, da cui si può godere inoltre di una vista mozzafiato sulle colline circostanti del Basso Monferrato, fino alle Alpi ed agli Appennini.
Gli eventi da non perdere a Rosignano
Ogni anno a Rosignano si tengono diversi eventi speciali, se siete di passaggio non perdeteveli!
- Nel mese di maggio si tiene a Ricami Divini: tradizionale mostra di ricami pregiati, cui partecipano espositori di tutto il mondo. L’evento è ospitato all’interno del Teatro Ideal e nelle vie limitrofe. La manifestazione è arricchita da rassegne d’arte e iniziative varie per tutte le età: dalle esposizioni floreali, agli assaggi di enogastronomia.
- La prima domenica di ottobre, si tiene Vendemmia in Arte: una fiera che si tiene per tutta la giornata tra le vie e le piazze del Rosignano. Colorate bancarelle cariche di prodotti tipici e vini locali regalano un giornata intera di assaggi dal sapore Monferrino. Contestualmente si tengono esposizioni artistiche, attività di intrattenimento all’aria aperta, e visite a tema nei dintorni. Un momento di poesia tipico dell’autunno monferrino.
- Dall’8 dicembre al 6 gennaio, Rosignano ospita Camminando nel Presepe. Lungo le vie di Colma e Garriano viene allestito un percorso pittorico che rappresenta il Presepe. Consigliata la visita al calar del sole per ammirare le opere illuminate!
- Se avete mancato le date precedenti, non temete! Rosignano ospita la mostra permanente di Giorgio Cavallone: “Sculture in Pietra da Cantoni”. 13 sculture, realizzate in Pietra da Cantone, sono esposte durante tutto l’anno presso l’Infernot Celoria.
Per finire, vi segnaliamo anche: Golosaria Monferrato a cui Rosignano partecipa con molte iniziative diverse; le visite al borgo e agli Infernot pubblici che, sabato e domenica, partecipano all’iniziativa Castelli Aperti.
Riferimenti: sito del Comune di Rosignano Monferrato.